Cancel Preloader

17 Aprile

Una delle domande più frequenti che le aziende si pongono riguarda la durata della conservazione obbligatoria delle fatture cartacee. In Italia, secondo quanto stabilito dalla normativa fiscale, le fatture – sia attive che passive – devono essere conservate per almeno 10 anni. Questo vale anche nel caso in cui l’azienda abbia adottato un sistema digitale: la versione cartacea va mantenuta integra fino a quando la sua conservazione elettronica non sia pienamente a norma.

È importante ricordare che la conservazione delle fatture non riguarda solo eventuali controlli fiscali, ma anche esigenze civilistiche o contabili, ad esempio per la tutela in caso di contenziosi. Distruggere un documento prima dei termini previsti potrebbe comportare sanzioni o complicazioni legali.

Una volta trascorsi i termini di legge, è fondamentale eliminare correttamente le fatture cartacee per tutelare la privacy e i dati aziendali. Affidarsi a un servizio di distruzione documenti certificato garantisce lo smaltimento sicuro, tracciabile e conforme alle normative vigenti. Meglio non rischiare: quando si parla di documenti sensibili, la sicurezza viene prima di tutto.